COPYRIGHT 2020 GEFIM S.p.A. - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - CREDITS
GEFIM S.p.A. - Sede legale 10141 - Torino, Via Monte Asolone n. 4 - Telefono +390113851035
Capitale Sociale € 12.480.000,00 i.v. - REA TO: 556325 - P.IVA 02332520010 C.F. 02167700018
Comunicazione ai sensi DL 34/19 - Contributi conto esercizio ricevuti anno 2022: Impianto Fotovoltaico € 16.289 - Obblighi informativi per le erogazioni pubbliche: gli aiuti di Stato e gli aiuti de minimis ricevuti dalla nostra impresa sono contenuti nel Registro nazionale degli aiuti di Stato di cui all’art. 52 della L. 234/2012 a cui si rinvia e consultabili al seguente link https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx
In questa sezione sono raccolte alcune delle principali realizzazioni del Gruppo
interventi immobiliari ad alto valore aggiunto
La prima grande operazione di rilocalizzazione industriale avvenuta a Torino. Acquisizione degli stabilimenti industriali (rilocalizzati), trasformazione urbanistica e realizzazione di 1.000.000 mc di edilizia residenziale, suddivisi in 10 lotti.
TORINO - CORSO MONTE CUCCO / CORSO PESCHIERA / CORSO TRAPANI
Piano di lottizzazione ed urbanizzazione di una parte della ex tenuta reale della “Mandria”, di complessivi 3.000.000.000 mq, per la realizzazione di circa 250.000 mc di residenza, oltre alla realizzazione del campo da golf “I Roveri” e della relativa Club House.
Ristrutturazione di edificio fine Ottocento, di circa 20.000 mq denominato “Isolato San Gregorio” compreso tra Via Pietro Micca, Via Viotti, Via Monte di Pietà, Via XX Settembre, nel centro storico della città, a due passi da piazza Castello.
TORINO - VIA POMBA 23
Ristrutturazione di edificio per complessivi 4.500 mq.
Ristrutturazione di edificio residenziale nel centro storico.
TORINO - VIA DEI MILLE angolo Via Accademia Albertina
ROBASSOMERO (TORINO) - AREA INDUSTRIALE
Ampliamento di area industriale in Robassomero lungo la direttrice Venaria / Lanzo, con la realizzazione di una lottizzazione della superficie di 120.000 mq, che consentiva di costruire fabbricati industriali per complessivi 60.000 mq.
Costruzione diretta di 2 capannoni industriali per un totale di 10.000 mq.
Realizzazione di un Hotel a 4 stelle e di un Residence per complessivi 198 posti letto, nelle immediate vicinanze della funivia per Plau Checrouit.
Ristrutturazione generale del prestigioso e storico Hotel Principi di Piemonte del Sestriere
AREA EX CIR - CENTRO DEGLI ARCHI
1988 / 1991 - TORINO VIA CARDINAL MASSAIA
Programma integrato di trasformazione dell’area di circa 50.000 mq, occupata dalla vecchia conceria della “CIR”, compresa tra le Vie Stradella, Breglio, Cardinal Massaia e Madonna di Campagna. Il programma prevedeva la suddivisione dell’area in lotti funzionali di cui, quattro di realizzazione privata (Gefim) e tre di realizzazione pubblica. I lotti d’intervento privato hanno portato alla realizzazione di un edificio residenziale per complessivi 30.000 mc , un centro artigianale di 6.250 mq , un centro commerciale di 2.500 mq ed un palazzo uffici di circa 27.000 mq
Palazzo Cristallo
1985 / 1988 - TORINO - CORSO FRANCIA
Progetto di recupero urbanistico di un’area ex industriale, stabilimenti e fonderia della Tonolli S.p.A. Demolizione totale dei vecchi fabbricati e realizzazione di due complessi immobiliari, il primo destinato alla residenza per un totale di 55.000 mc ed il secondo destinato ad attività terziaria di dimensioni di 20.000 mc.
Palazzo delle Cupole
1988 / 1990
Ristrutturazione integrale di edificio residenziale di circa 12.000 mc.
TORINO , CORSO RE UMBERTO ANGOLO CORSO STATI UNITI
Residenza Fidia
1990 / 1991
TORINO - VIA FIDIA
Trasformazione di edificio artigianale in complesso residenziale per complessivi 3.300 mq.
Palazzo Leonardo
1992 / 1994
Trasformazione urbanistica dell’area ex “Magazzini Generali Docks” e realizzazione di nuovo edificio residenziale di circa 22.000 mc.
TORINO, VIA LEONARDO DA VINCI ANGOLO VIA MURATORI
Palazzo Ricasoli
1997 / 1999
TORINO , VIA RICASOLI ANGOLO VIA PORRO
Edificio residenziale di 4.500 mq.
TORINO, VIA NIZZA
Ristrutturazione integrale di una porzione di immobile del 1700 in Via Nizza di fronte a Corso Marconi a due passi dalla Stazione di Porta Nuova. Realizzazione di 4.500 mq ad uso uffici e parcheggi in autosilos su quattro livelli interrati.
TORINO, CORSO GIULIO CESARE
Realizzazione di palazzo uffici di circa 7.000 mq situato a circa metà di Corso Giulio Cesare, naturale asse di collegamento tra il centro città e l’autostrada Torino-Milano, affacciato sul parco del fiume Stura.
Penta Palace
1999 / 2001
TORINO CORSO TORTONA
Costruzione di edificio residenziale di circa 9.500 mq e realizzazione in Via Mongrando di due fabbricati residenziali per complessivi 2.200 mq a completamento dell’area di trasformazione ex Magneti Marelli compresa tra Corso Tortona, Via Varallo, Via Mongrando e Via Oropa.
TORINO, CORSO GIULIO CESARE
Realizzazione di albergo a 4 stelle composto da 162 camere, hall, bar, ristorante e sale riunioni, affacciato sul parco del fiume Stura, frontestante la collina e l’arco alpino.
Capannoni Corso Giulio 1998 / 2000
TORINO, CORSO GIULIO CESARE
Costruzione di fabbricato a destinazione industriale-artigianale di circa 5.500 mq, suddiviso in dodici lotti.
L’area frontistante il Parco Ruffini, occupata dalla ex Gardino Legnami e da Italgas, è stata interamente trasformata, con la realizzazione di circa 37.000 mq di edifici residenziali, suddivisi in cinque lotti e di un parco pubblico attrezzato con giochi bimbi, anfiteatro e viali pedonali di circa 40.000 mq.
Importante trasformazione urbanistica dell’area industriale ex Westinghouse - Nebiolo, situata lungo l’asse di riqualificazione della città denominato “Spina 2”. Realizzazione di circa 12.800 mq residenziali, edificio a destinazione uffici di complessivi 2.500 mq, nuovo assetto stradale sia veicolare che pedonale e palazzina uffici.
Programma integrato di trasformazione dell’area industriale ex Framtek. Realizzazione di circa 26.000 mq di superficie residenziale e circa 6.000 mq a destinazione terziario/commerciale, in due lotti, oltre alla sistemazione viabile interna ed alla realizzazione di parco pubblico con verde attrezzato di circa 30.000 mq.
SESTRIERE (TORINO)
Intervento per la costruzione di tre edifici residenziali per un totale di 80 appartamenti costruiti a ridosso delle piste di sci e del campo da golf
TORINO, CORSO B. TELESIO
Realizzazione di un parco integrato industriale - terziario, all'interno della città a 5 minuti dalla stazione di porta Susa e a 2 Km dalla tangenziale. L’intervento a previsto la ristrutturazione di circa 10.000 mq di capannoni industriali e la realizzazione di un edificio di 10.000 mq con destinazione uffici e commerciale.
Grande trasformazione urbanistica delle ex aree industriali degli stabilimenti “Lancia”. L’opera di trasformazione prevede infatti la creazione ex novo di interi isolati residenziali nuove vie pedonali e veicolari, insediamenti commerciali e la realizzazione di ampi spazi verdi a completamento del parco, realizzato sempre da Gefim, nell’area contigua denominata “Ruffini Palace”. L’intervento si sviluppa in otto lotti, per un totale complessivo di circa 65.000 mq di cui 6.500 mq con destinazione commerciale
TORINO, CORSO MARCONI 10
Ristrutturazione del Prestigioso Palazzo Uffici di Corso Marconi, con suddivisione degli spazi interni di circa 16.000 mq in singoli uffici.
TORINO, CORSO MARCONI 20
Ristrutturazione del Prestigioso Palazzo Uffici di Corso Marconi di circa 17.000 mq, con trasformazione della destinazione d'uso in Residenziale e rimodulazione degli spazi interni in singoli appartamenti.
TORINO, CORSO PESCHIERA
Realizzazione di palazzo residenziale di circa 6.500 mq. con creazione di 54 appartamenti e due piani interrati ad uso autorimessa.
VILLANOVA D'ALBENGA (SAVONA)
Realizzazione del nuovo stabilimento della Piaggio Aero Space in Liguria. Composto da una parte produttiva di circa 50.000 mq ed una parte ad uffici per circa 4.000 mq
TORINO, CORSO TRAIANO
Realizzazione di immobile Residenziale di circa 15.000 mq e 170 appartamenti
TORINO, CORSO PESCHIERA
Costruzione di edificio Residenziale, a completamento dell'intervento già effettuato nell'area nel 2012, per ulteriori 5.900 mq e due piani interrarti ad uso autorimessa